Ricevere un dono è davvero una delizia; un po’ più rischioso è trovarsi nel ruolo di chi lo offre, perché quel dono deve essere gradito! Il segreto sta tutto nella sua adeguatezza; in caso contrario si rischia di innescare dinamiche davvero spiacevoli.
E viene in mente il godibilissimo racconto di Anton Čechov dal titolo Un’opera d’arte, nel quale un dottore riceve in regalo da un suo paziente un osceno candelabro in bronzo. Non sapendo come disfarsene, il medico decide a sua volta di regalarlo ad un avvocato suo amico, al quale doveva un favore. Tuttavia anche quest’ultimo non gradisce l’oggetto e pensa di sbarazzarsene, donandolo ad un attore comico di sua conoscenza. Inutile a dirsi: l’attore non sa che farsene e decide di rivenderlo ad una donna, nota nella città per la sua passione per i bronzi antichi. Peccato però che quest’ultima fosse la madre del nostro primo personaggio, ovvero il paziente, che vedendo una (presunta) seconda copia del candelabro, ritiene opportuno consegnarla al medico per completare la coppia di quell’opera d’arte. Il racconto si chiude col medico che si vede recapitare di nuovo il candelabro di cui si era voluto liberare a tutti i costi e al più presto.
Per evitare doni imbarazzanti e soprattutto poco consoni ai gusti di chi li riceve, vi propongo la mia idea dello “scrigno d’autore”: non rischiate di fare doni sgraditi e voi che siete in attesa di riceverne uno, non aspettate di far decidere agli altri! Ma scegliete da soli il gioiello che più vi piace dalla vetrina del sito e richiedete il cofanetto. Qui troverete una replica esatta della vostra scelta e anche i due strumenti, anelliere e fusi, necessari per ricavare tutte le specifiche utili alla realizzazione di un gioiello fatto su misura. Prendetevi tutto il tempo per provarlo, indossarlo e, solo quando convinti, procedete all’acquisto dell’originale. A questo punto il vero gioiello, creato per voi con le misure inviateci, arriverà entro i tempi concordati e, naturalmente, accompagnato dalle migliori garanzie di qualità, marchiature di legge, ma anche da un esclusivo certificato d’autore.
Eviterete così di rimanere delusi, perché magari è troppo grande o troppo piccolo o non corrisponde esattamente ai vostri gusti. E soprattutto, sia che vi troviate nel ruolo del ricevente sia in quello di chi fa il dono, scongiurerete il rischio di dover riciclare il regalo con qualche imbarazzante (e chissà, magari inutile) passaggio di proprietà!